Alfred Beran
Primary tabs
1990 Doktor rer. nat. (dottorato di ricerca): “Mikromorphologische Untersuchungen zur Morphogenese der peniculinen Ciliaten Frontonia atra und Paramecium polycaryum”.
1984 Diplombiologe alla Eberhard-Karls-Universität, Tübingen; specializziazione: Protozoologia campi secondari: Biochimica, Microbiologia, Igiene.
Esperienza professionale di ricerca
dal 2005 ricercatore poi tecnologo al dipartimento di Oceranografia Biologica (BIO) del Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste.
2001 – 2005 ricercatore di ruolo al Laboratorio di Biologia Marina, Trieste
1991 – 2000 ricercatore al Laboratorio di Biologia Marina, Trieste
1996 invited visiting investigator alla Stazione Zoologica Anton Dohrn, Naples
Esperienza d’insegnamento
1994 – presente correlatore di tesi di laurea all’Università di Trieste.
Campi di ricerca
Tassonomia, ecologia, e fisiologia di protisti marini. Interesse approfondito per la biologia di ciliati, dinoflagellati tossici e non-tossici, interazioni fra microzooplancton, fitoplancton, nano- e picoplancton.
Abilità
Isolamento, coltivazione e fisiologia di protisti, includendo alghe unicellulari, specie mixotrofe ed eterotrofe, ciliati aloricati e loricati (tintinnidi). Sviluppo di media di coltura specifici. Sperimentazione di laboratorio con unicellulari . Produzione di colture di massa di alghe tossiche (Alexandrium, Ostreopsis) per l’analisi di tossine algali.
L’uso di alghe unicellulari per test di biotossicità. Delayed fluorescence per la distinzione di ceppi algali e per il monitoraggio della crescita algale
Esperimenti di grazing di microzooplancton in esperimenti di colture e su popolamenti naturali usando la tecnica della diluizione.
Metodi di microscopia classica, di fluorescenza e microscopia elettronica (TEM, SEM) per la determinazione tassonomica e l’analisi di protisti.
OGS:
- Sviluppo e applicazioni di tecnologie genomiche avanzate per il controllo della contaminazione biotica in mitili destinati al consumo umano: Coordinatore degli esperimenti in laboratorio con alghe tossiche.
- MITILI: Coordinatore della sperimentazione con Mytilus galloprovincialis
- ECOMADR ‘ECOlogia del Mar ADriatico’: Coordinatore della sperimentazione con Mytilus galloprovincialis
LBM:
- INTERREG III: Coordinatore del workpackage carbon flux, grazing
- INTERREG II: Coordinatore del workpackage carbon flux, grazing
- alghe tossiche: Isolazione e messa in coltura di alghe tossiche
- PRISMA: Coordinatore del workpackage carbon flux
- Alpe Adria: Microzooplancton