Federica Donda
Primary tabs
Giugno 2014
Master Universitario di II livello in Managment dell’Università e della Ricerca, MIP Politecnico di Milano
La valutazione degli Enti Pubblici Italiani: un modello perfettibile? (110/110 e lode)
Dicembre 2003
Dottorato di ricerca in Scienze Polari, XVI ciclo, Università degli Studi di Siena
Analisi sismostratigrafica di dati sismici multicanale finalizzato allo studio dei processi sedimentari nel margine continentale del Wilkes Land (Antartide Orientale)
Novembre 1998
Laurea in Scienze Geologiche, Università degli Studi di Trieste
Analisi strutturale e sismostratigrafica di dati sismici multicanale e studio dei gas idrati del margine cileno meridionale (107/110)
Da Dicembre 2012
Vice direttore Sezione Geofisica-OGS
Novembre 2011-Novembre 2012
Coordinatore gruppo CO2GeSt (CO2 Geological Storage)- Sezione Geofisica, OGS
Identificazione e caratterizzazione di siti potenzialmente idonei al confinamento geologico della CO2
Maggio 2010
Assunzione a tempo indeterminato, ricercatore III livello-Dip. Geofisica della Litosfera, OGS
Febbraio 2007
Assunzione a tempo determinato, ricercatore III livello-Dip. Geofisica della Litosfera, OGS
Cartografia Geologica Marina dei mari italiani alla scala 1:250.000 (Fogli del sottofondo), Ufficio Difesa dei Suoli dell’APAT
Gennaio 2001-Gennaio 2007
Assegno di ricerca- Dip. Geofisica della Litosfera, OGS
Analisi sismostratigrafica di dati sismici multicanale finalizzata allo studio dei depositi di piattaforma e risalita continentale dei margini antartici
Ottobre 2000-Gennaio 2001
Contratto di collaborazione-Dip. Oceanografia, OGS
Analisi strutturale di dati sismici monocanale finalizzata allo studio sulla stabilità dei terreni e sul rischio di caduta massi nella zona di Barcis (UD)
Marzo-Settembre 2000
Contratto di collaborazione-Dip. Oceanografia, OGS
Analisi bati-morfologica di dati sismici alta risoluzione (Chirp) e Side Scan Sonar finalizzato al monitoraggio dello stato di qualità del mare costiero nelle coste settentrionali della Sardegna
Gennaio 1999-Febbraio 2000
Contratto di ricerca a tempo determinato-Dip. Scienze Geologiche, Ambientali e Marine, Università degli Studi di Trieste
Analisi morfo-strutturale e stratigrafica di dati sismici multicanale finalizzata allo studio del margine cileno meridionale
- Identificazione e caratterizzazione di siti potenzialmente idonei per il confinamento geologico della CO2
- Caratterizzazione geologico-geofisica di fluid/gas leakages
- Caratterizzazione geologico-geofisica di frane sottomarine
- Studio dell'evoluzione di ambienti deposizionali glaciali
2000: Responsabile scientifico progetto Provincia di Sassari “Caratterizzazione batimorfologica delle Coste Settentrionali della Sardegna in Provincia di Sassari”
Febbraio 2003: Partecipazione campagna antartica PNRA (Wilkes Land, Antartide Orientale) nell’ambito del progetto IMAGES/PNRA CADO
2004-2006: Responsabile scientifico progetto di ricerca ASSO-Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA)- studio sismostratigrafico del margine continentale antartico compreso tra 110° e 150° E mediante l'interpretazione di profili sismici a riflessione multicanale
2004-2006: Partecipazione progetto di ricerca CORILA (Consorzio per la Gestione del Centro di Coordinamento delle attività di Ricerca Inerenti il sistema Lagunare di Venezia)
2005-2007: Partecipazione progetto di ricerca MOGAM del PNRA- MOrphology and Geology of Antarctic Margins (Wilkes Land and Antarctic Peninsula)
2005-2008: Partecipazione progetto di ricerca EU CO2 GeoCapacity- Assessment the European Capacity for Geological Storage of Carbon Dioxide
2006: Responsabile scientifico contratto di ricerca CESI RICERCA “Analisi di metodi per la valutazione di spazi potenziali atti a confinare geologicamente l’anidride carbonica in giacimenti esauriti di idrocarburi e in acquiferi salini profondi”
2007-2008: Partecipazione contratto di ricerca ENEL “Individuazione di siti idonei al confinamento geologico dell’anidride carbonica prodotta dagli impianti di generazione elettrica ENEL nell’area del Basso Adriatico”
2008-2009: Responsabile scientifico contratto di ricerca ENEL “Individuazione di siti idonei al confinamento geologico dell’anidride carbonica prodotta dagli impianti di generazione elettrica ENEL nell’area dell’Alto Adriatico”
2008: Responsabile scientifico contratto di ricerca CESI RICERCA “Studio per individuare serbatoi geologici idonei al confinamento della CO2”
2008: Partecipazione progetto “Geohazards and Offshore Constraints to Development Project, Geological Survey of Canada”- Invito partecipazione campagna a bordo N/R Hudson
2009-2010: Partecipazione progetto OGS-STENAP “Evoluzione Stratigrafica e Tettonica del Nord Adriatico nel Plio-Quaternario”; referente scientifico a bordo N/R OGS Explora
2009-2010: Partecipazione contratto di ricerca ENEL “Individuazione di siti idonei al confinamento geologico dell’anidride carbonica prodotta dagli impianti di generazione elettrica ENEL nell’area del Basso Adriatico”-FASE 2
2010: Responsabile scientifico contratto di ricerca ENEL “Geological modeling and seismic monitoring"
2011: Partecipazione contratto di ricerca ENI “Individuazione di siti idonei al confinamento geologico della CO2”
2011: Responsabile scientifico contratto di ricerca ENEL “Geological and structural model of potential areas suitable for the CO2 geological storage”
2011-2013: Partecipazione progetto EU FP7 SiteChar (Characterization of European CO2 storage)
2011-2012: Partecipazione servizio di ricerca EU CO2Stop (Assesment of CO2 storage potential in Europa)
2011: Partecipazione contratto di ricerca ENI "Studio per l'identificazione di siti potenziali per il confinamento geologico della CO2 in XXX"
2011: Responsabile scientifico contratto di ricerca ENI “Opzioni nazionali di applicazione della tecnologia CCS”
2011: Responsabile Accordo Quadro OGS-ENEL
2012: Partecipazione contratto di ricerca Ministero dell’Ambiente “Studio dei potenziali rischi ed impatti ambientali associati allo stoccaggio geologico di CO2”
2014: Partecipazione contratto di ricerca SOTACARBO “Pianificazione delle attività necessarie allo studio di fattibilità ai fini del confinamento geologico della CO2”
2014: Responsabile Scientifico Progetto OGS-GANDI (GAs emissions in the Northern ADriatIc Sea)