Cinzia De Vittor
Primary tabs
Laurea in Sc. Biologiche (Università di Trieste), Specializzazione in Acquacultura (Università di Udine), Dottorato di Ricerca in Tecniche del Monitoraggio Ambientale (Oceanografia) presso l’Università di Trieste.
Ricercatore presso il Laboratorio di Biologia Marina di Trieste dal 1996 al 2006. Ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (Trieste) dal 2006.
P.I. e co-P.I. di progetti Nazionali ed Internazionali.
La sua ricerca è focalizzata allo studio del ciclo del carbonio in ambiente marino e ai flussi di carbonio organico ed inorganico, azoto e fosforo all’interfaccia acqua sedimento. Ha partecipato a numerose campagne oceanografiche (anche in Artide ed Antartide) studiando principalmente i flussi di carbonio organico ed inorganico attraverso la colonna d’acqua ed il sedimento.
2011-2014 “ECO2: Sub-seabed CO2 Storage: Impact on Marine Ecosystems” EU project FP7 (P.I. OGS C.De Vittor)
2011-2013 “MedSeA: Mediterranean Sea Acidification in a changing climate” EU project FP7 (P.I. OGS C.Solidoro, U.O. BiO Dott. M.Giani).
2010-2012 “RISCS: Research into Impacts and Safety in CO2 Storage” EU project FP7 (P.I. OGS G.Crispi, U.O. BiO C.De Vittor).
2010-2012 “Pre-injection Off-Shore Baseline Survey” (ENEL - Contract n. 1400015684) (P.I. OGS S.Persoglia, U.O. BiO C.De Vittor).
2008-2009 “EGLACOM: Evolution of a GLacial Arctic COntinental Margin: the southern Svalbard ice stream-dominated sedimentary system” OGS (P.I. M.Rebesco).
2008-2009 MIRACLE - Messa a punto di un metodo per l’individuazione delle aree da destinarsi alla venericoltura (Tapes philippinarum) a minor rischio di contaminazione da mercurio in Laguna di Marano e Grado» P.I. S. Covelli Università di Trieste (DiSGAM) P.I. OGS C. De Vittor
2008-2012 FERRIERA - Monitoraggio dello stato trofico di acque marine costiere in prossimità della Ferriera di Trieste per conto della Lucchini S.p.A -Stabilimento di Trieste. P.I. C.De Vittor
2007-2009 “Raccolta dati di base ed elaborazione di un modello di gestione ambientale per l’attività di molluschicoltura ai fini dell’approntamento di piani di gestione integrata nelle zone costiere del Nord Adriatico” Regione Friuli Venezia Giulia (P.I. C.Solidoro, U.O. BiO Dott. A.Beran).
2006-2007 “Ecologia del Mare Adriatico (EcoMAdr)” INTERREG III CBC Phare (Italia-Slovenia), Misura "Acqua", Asse A, Regione Friuli Venezia Giulia (P.I. OGS C.Solidoro, U.O. BiO B.Cataletto).
2001-2006 "Monitoraggio dell’Alto Adriatico - Studio dello stato trofico e delle anomalie del sistema Alto Adriatico" finanziato nell’ambito del programma INTERREG III CBC Phare (Italia-Slovenia), Misura "Acqua", Asse A, Regione Friuli Venezia Giulia (P.I. Prof.ssa S.Fonda Umani).
1998-2001 "Monitoraggio dell’Alto Adriatico - Studio dello stato Trofico e delle anomalie del sistema Alto Adriatico" finanziato nell’ambito del programma INTERREG II Italia-Slovenia, Misura "Acqua", Asse A, Regione Friuli Venezia Giulia (P.I. Prof.ssa S.Fonda Umani).
1996-2006 “CLIMA: Climatic Long-term Interactions of the Mass balance in Antartica” finanziato dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, nell’ambito dell’ Unita operativa "Biologia" (P.I. Prof.ssa S.Fonda Umani).