Valentina Volpi
Primary tabs
Laurea in Scienze Geologiche conseguita presso l'Università di Trieste nel 1995.
1995-1996 Corso di perfezionamento all´estero presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell´Università di Cambridge (U.K.),
Da Gennaio 2008
Contratto a tempo indeterminato come ricercatore Ter. presso il Dipartimento per lo Sviluppo delle Ricerche e delle Tecnologie Marine (RIMA) dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS di Trieste.
Attività di ricerca:
Interpretazione di dati geofisici (profili sismici multicanale e alta risoluzione mediante correlazione con logs di pozzo, interpretazione dati batimetrici multibeam e sub-bottom chirp).
Marzo 2005 – Dicembre 2007
Contratto a tempo determinato come ricercatore Ter. presso il Dipartimento per lo Sviluppo delle Ricerche e delle Tecnologie Marine (RIMA) dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS di Trieste.
Attività di ricerca:
Interpretazione di dati geofisici
Giugno 2000–Marzo 2005
Assegno di Ricerca presso l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, per l’analisi sismostratigrafica del Margine Pacifico della Penisola Antartica e correlazione tra dati sismici e di log in pozzo, nell’ambito del P.N.R.A.
Attività di ricerca:
OGS, Borgo Grotta Gigante, 42/c, 34010, Sgonico (TS), Italia-Dipartim. Geofisica della Litosfera
Analisi sismostratigarfica e correlazione sismica e dati di pozzo.
Maggio 1999 – Giugno 2000
Borsa di studio presso l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale – OGS di Trieste
Attività di ricerca:
Correlazione dati sismici e dati pozzo attraverso l’utilizzo degli attributi sismici.
Dicembre 1998 – Maggio 1999
Conferimento incarico presso il Dipartimento di Scienze Geologiche Ambientali e Marine, Univ. di Trieste
Attività di ricerca:
elaborazione dati sismici del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Mare di Ross, Mare di Scozia) con applicazione di metodologie specifiche.
Dicembre 1997 - Novembre 1998
Borsa di studio conferita dal CNR presso L’Istituto di geodesia e Geofisica , Univ. di Trieste sotto la direzione del prof. Icilio Finetti.
Attività di ricerca:
elaborazione linee sismiche acquisite per il progetto CROP Mare I , nell'area che comprende il margine tirrenico meridionale (margine siculo calabro)
Dicembre 1996 - Novembre 1997
Conferimento incarico presso il Dipartimento di Scienze Geologiche Ambientali e Marine, Univ. di Trieste
Attività di ricerca:
elaborazione avanzata di tratti selezionati di profili sismici multicanale CROP .
Giugno 1996 - Novembre 1996
Conferimento incarico presso il Dipartimento di Scienze Geologiche Ambientali e Marine, Univ. di Trieste
Attività di ricerca:
Elaborazione ed interpretazione dati sismici del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Mare di Ross e Penisola Antartica).
Novembre 1995 - Aprile 1996
Borsa semestrale di perfezionamento all'estero presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Cambridge (U.K.) con la supervisione del dott. Richard Hobbs, direttore del British Institution Reflection Profiling Syndicate (BIRPS).
Attività di ricerca:
attraverso l'utilizzo del software sismico ProMAX, sono state analizzate tutte le tecniche disponibili per la rimozione delle riflessioni multiple
COMPETENZE
elaborazione ed interpretazione di dati sismici marini
caratterizzazione di idrocarburi e gas idrati attraverso la correlzione tra sismica e dati di pozzo e uso gli attributi sismici.
interpretazione dati sismici e modellazione 3D
analisi dati acustici ad alta risoluzione (multibeam, sub-bottom profiler)
INTERESSI
Confinamento geologico della CO2 - Caratterizzione di siti di stoccaggio
Evoluzione geologica-strutturale del margine Apulo (Ionio settentrionale)
Emissione fludi Adriatico settentrionale
Instabilità dei margini
Progetto di Ricerca finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del VII Programma Quadro (Tema Energia 2010.5.2.2-1 CCS Storage site characterization): Sitechar
Characterization of European CO2 Storage): Posizione: Responsabile scientifico per OGS
Contratto di Ricerca “Realizzazione di un rilievo di sismica marina a riflessione nell’Alto Adriatico”: Posizione: Responsabile scientifico
Progetto “Individuazione di siti idonei al confinamento della CO2 prodotta dagli impianti di generazione elettrica ENEL, nell’area del Basso Adriatico -II Fase (2008-2009): Posizione: Responsabile scientifico
Progettto “Individuazione di siti idonei al confinamento della CO2 prodotta dagli impianti di generazione elettrica ENEL,nell’area dell’Alto Adriatico (2008-2009): Posizione: membro unità operativa
Progetto “Individuazione di siti idonei al confinamento della CO2 prodotta dagli impianti di generazione elettrica ENEL, nell’area del Basso Adriatico - I Fase (2007-2008): Posizione: Responsabile scientifico
Progetto MAGICO (Mapping and understanding of a complete glacial depositional system on the Antarctic Peninsula continental margin) : Posizione: menbro della unità operativa e partecipazione campagna di acquisizione dati
Progetto “ Realizzazione della Carta Geologico-Tecnica della Risorsa geotermica regionale e definizione delle Linee Guida per il suo utilizzo. Rapporto Finale”. Posizione: Membro unità operativa
Progetto PNRA “Diagenesi della silice: caratterizzazione petrofisica ed influenza sulla stabilita' dei margini polari SCARPS” - Posizione: Responsabile scientifico
Progetto PNRA “Analisi delle proprietà fisiche rilevanti nella stratigrafia sismica, ODP Leg 188-Leg 119, Prydz Bay”. Posizione: Responsabile scientifico
Progetto EURODOM (EUROpean Deep Ocean Margin: a new training trough-research frontier). Posizione: tutor per la studentessa in visita.
Progetto europeo CEE INCO Copernicus( Attrcar - Reservoir characterization based on 3D seismic attributes). Posizione: membro unità operativa