Mauro Caffau
Primary tabs
Dottorato di ricerca in Scienze Ambientali (Scienza del Mare), Università di Trieste, 1999
Laurea in Scienze Geologiche, Università di Trieste, 1993
Da ottobre 2012
Assegno di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste.Attività: analisi litologiche e sedimentologiche applicate allo studio di depositi.
Novembre 2011-Gennaio 2012
Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa presso Università degli studi di Bari, Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali, Bari, Italia.
Attività: analisi biostratigrafiche e paleoecologiche di sezioni sottili di litotipi calcarei relativi a rocce affioranti nell’area del Foglio 409 Zapponeta (Bari).
Ottobre 2010-Settembre 2011
Contratto di Lavoro a tempo determinato. Tecnologo III livello, presso l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste.
Attività: studio di processi deposizionali ed analisi micropaleontologiche ed ambientali su carote di sedimento e affioramenti nella regione della Tierra del Fuego (Argentina).
Rilevamento geologico e raccolta di campioni litologici nell’area del Lago Fagnano (Tierra del Fuego).
Ottobre 2007-Aprile 2008
Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa presso Università degli studi di Bari, Dipartimento di Geologia e Geofisica, Bari, Italia.
Attività: determinazioni biostratigrafiche e paleoecologiche di sezioni sottili di litotipi calcarei di età cretacica relativi a rocce affioranti nel Foglio 438 Bari.
Maggio 2005-Aprile 2010
Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa presso l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Trieste.
Attività:studio sui processi de posizionali e sulle analisi stratigrafiche degli ambienti silico-clastici
Settembre 2003-Agosto 2004
Assegno di ricerca presso Università degli Studi della Basilicata, Dipartimento di Scienze Geologiche, Campus di Macchia Romana, Potenza, Italia.
Attività: approccio microplaeontologico per la caratterizzazione stratigrafica di alcune successioni carbonatiche affioranti in Italia meridionale.
Specialista nel campo della biostratigrafia e paleoecologia dei foraminiferi del Cretacico e del Quaternario al recente. In particolare, studio di associazioni a foraminiferi (bentonici e planctonici), analisi qualitativa e quantitativa, determinazione cronostratigrafica delle associazioni a foraminiferi e inserimento negli schemi biocronostratigrafici, integrato con l’analisi delle flore a nannoplancton calcareo. Analisi petrografica di campioni litologici coerenti e incoerenti. Analisi degli ambienti deposizionali marini in contesti carbonatici e silicoclastici.
2012-2013: Progetto SiteChar. Obbiettivo: definizione dei criteri per la caratterizzazione di siti adatti al confinamento geologico della CO2 .
2007-2011: Progetto di ricerca di grande rilevanza nell’ambito del Programma Esecutivo Italia-Argentina. Obbiettivo: variazioni climatiche del Tardo Quaternario, studio sui laghi dell’Argentina meridionale.
2007-2011: Progetto CARG. Obbiettivo: analisi biostratigrafiche dei Fogli 562 (Cirò), 571 (Crotone) e 577 (Isola di Capo Rizzuto).
2009-2010: Progetto Co. Ri. La. Obbiettivo: analisi delle componenti a scala locale del “relative sea-level rise”. Sottoatività: indagine nel sottosuolo olocenico (Progetto Shallows).
2008-2009: Progetto MaGIC. Obbiettivo: studio per la definizione degli elementi di pericolosità geologica dei fondali marini. I fondali in esame ricadono nei fogli 39 (Crotone), 40 (Cirò) e 41 (Corigliano).
2007-2008: Progetto CARG. Obbiettivo: analisi biostratigrafiche Foglio 438 (Bari).
2006-2007: Progetto Co. Ri. La. Line 3.16. Obbiettivo: applicazione di metodologie sismiche innovative ad altissima risoluzione sui bassi fondali per lo studio del sottosuolo lagunare veneziano.
2005-2007: Progetto Life04-CAMI. Obbiettivo: caratterizzazione dell’acquifero nelle falde acquifere della Pianura Friulana con metodologie integrate.