OGS è proprietario di un aeromobile destinato a ricerca e servizio che permette di effettuare missioni rivolte ad acquisizione di dati telerilevati (laser a scansione, termici, fotografici, iperspettrali) e di campionamenti diretti della colonna atmosferica per la determinazione della qualità dell’aria (concentrazione CO2, polveri sottili).
Descrizione
Il velivolo è un PA – 34 bimotore Seneca II turbocompresso (marche S5-DGL) da sei posti, a cui è stato applicato un STC EASA.A.S.03047 (Supplementary Type Certificate) che consiste in una botola di 514 x 190 mm da cui si operano i sensori ottici ed un impianto di alimentazione elettrica dedicato.
L’aereo, certificato IFR ha una quota operativa massima di 25.000 piedi e viene gestito da una società che dispone di tutte le certificazioni EASA necessarie per volo commerciale, lavoro aereo e riprese fotogrammetriche; il velivolo inoltre è in regime di CAMO (Continuous Airworthiness Maintenance Organization) ed è inserito nella flotta degli aerei da ricerca dell’Unione Europea denominata EUFAR, che costituisce un’infrastruttura transnazionale europea coordinata per le operazioni aeree con specifico indirizzo verso sensori ottici per applicazioni nel campo dell’ambiente e delle geoscienze.
Caratteristiche di sintesi della strumentazione disponibile a bordo:
STRUMENTO |
MODELLO |
CARATTERISTICHE |
Laser-scanner aereo |
Riegl 560q |
Range 1500 piedi prf 240 kHz |
Fotocamera |
Canon 1Ds Marx III |
21 M pixel |
Camera Termica |
NEC TS 9260 |
640x480 pixel 8-13 nm |
Sensore iperspettrale |
AISA EAGLE 1K |
244 bande 3 nm max res. 1024 pixel spaziali |
Misuratore particolato |
LIGHTHOUSE |
0.3 0.5 1.0 2.5 5.0 10.0 micron |
Misuratore CO2 |
VAISALA |
Risoluzione 1 ppm |
GPS |
Novatel Propak – V3 |
f = 1 Hz |
Unità inerziale |
IMAR - FSAS |
f =200 Hz |
Impiego e finalità
L’aereo viene impiegato in diverse configurazioni per missioni sia di servizio che di ricerca. Le attività di servizio sono concentrate fondamentalmente nel rilievo laser a scansione integrato con riprese fotografiche: questi strumenti permettono di generare prodotti topografici di altissima qualità che vengono impiegati in progettazioni anche esecutive di opere, monitoraggi di frane, rilievi di linee elettriche. Nel corso del 2012 sono state riscontrate richieste crescenti di fotopiani di tipo termico, ovvero mappe termiche che servono a determinare la qualità di isolamento degli edifici. La ricerca, con applicazioni sia terresti che marine, viene effettuata prevalentemente con sensori ambientali (CO2, particolato) e ottici quali l’iperspettrale e la camera termica. Per ricerche dove è richiesta un’accurata informazione dimensionale del territorio oppure un monitoraggio delle deformazioni dello stesso si impiega il laser a scansione. Il velivolo è stato diffusamente impiegato nelle missioni previste dal progetto UE Energycity che hanno previsto l’acquisizione di dati termici ed iperspettrali su sette città europee.
Per maggiori informazioni:
Referente OGS: dott. Paolo Paganini